Ci sono realtà che superano i sogni, per la semplicità con cui avvengono.
Ci sono realtà che non hai osato sognare. E poi avvengono.
Ci sono vacanze di Natale che iniziano con una sopresa inaspettata.
Ci sono passeggiate in giro per la tua città con accanto un uomo "che parla straniero". Un "mericano" direbbe la signora del ristorante davante al quale sei passata per caso.
Ci sono passeggiate per mostrare a quell'uomo il castello sulla cima del colle Bonadies e passeggiate con collane al peperoncino, paté d'olive e gelati troppo dolci.
Ci sono cugini che ti fanno da Cicerone nei vicoli di un paese sulla costa e zii che ti fanno regali ie ti guardano con affetto in un nuovo momento della tua vita, probabilmente ricordando com'eri 30 anni prima.
Ci sono sorelle senza le quali la tua vita sarebbe peggiore e mamme che ti aspettano a braccia aperte.
Ci sono delle "Teresa B." che ti avvelenano la vita all'ufficio postale e "mericani" che ti criticano aspramente quando guidi.
Ci sono amici sparsi un po' qua e un po' là e tante belle cose che ancora devono avvenire.
venerdì 30 dicembre 2011
giovedì 1 dicembre 2011
Nata solo il segno dei pesciiiiiiiiiii
Adelina Montalbano (1922-2003).
Quando si parla di qualcuno che è morto, se ne può parlare in due modi. Uno è quello formale, usato nei libri di letteratura, in cui si menzionano i dati anagrafici, quelli relativi alla carriera e gli eventi importanti che hanno dato alla persona la sua impronta peculiare. Il secondo modo di parlare di qualcuno che è morto è quello soggettivo, dove chi parla osserva o definisce la persona morta a partire da sé, dal suo punto di vista soggettivo. Chi parla della persona morta la ritrae nelle situazione in cui tale persona si relazionava all'io narrante e la narrazione risente necessariamente del punto di vista dell'autore, delle sue emozioni, del suo rapporto con la persona descritta.Un riassunto formale della vita di Adelina Montalbano potrebbe essere il seguente:
Nata ad Avellino da genitori salernitani, Adelina Montalbano (pseudonimo, ndr) trascorre l'infanzia a Bergamo e l'adolescenza e la prima giovinezza a Modena. Innamoratasi un collega di ufficio di 15 anni più grande, all'età di ventitré anni si sposa contro il volere di suo padre e va a vivere con il marito a Belluno, dove durante la seconda guerra mondiale partorisce il suo primo figlio. È durante la guerra che la coppia torna al Sud da cui proviene, stabilendosi per un breve tempo ad Avellino, dove Adelina dà alla luce una bambina, e successivamente ad Amalfi, dove nasce il terzo e ultimo figlio di Adelina. A pochi anni dalla nascita dell'ultimo figlio la famiglia si trasferisce definitivamente a Salerno, dove Adelina morirà parecchi anni più tardi, dopo avere avere allevato tre figli ed essersi presa cura di svariati nipoti che l'hanno amata e la rimpiangono ancora, a otto anni dalla sua scomparsa.
Un ritratto personale di Adelina sarebbe il mio:
Era nata all'inizio del ventennio fascista e del fascismo portava l'impronta. Era intansigente e credeva nell'obbedienza alle regole. Aveva sofferto la guerra, prima al nord, dove aveva visto da vicino i tedeschi, che le stavano quasi per ammazzare il marito, e poi al sud, dove aveva visto da vicino gli inglesi e gli Americani.
Da quando sono nata, aveva i capelli grigi, diventati sempre più bianchi nel corso degli anni. Me la ricordo zoppicante nelle ciabatte ergonomiche blu (quelle delle vecchie, ma non aveva nemmeno 60 anni), e un vestito a pois blu. Mi ricordo molti dei suoi vestiti e dei suoi camici per casa. Uno di quelli che usava di più era di un colore a metà fra il celeste e il verde con piccoli disegni che entravano nel fucsia di una stoffa un po' lucida, che poteva essere acrilica. Era un vestito estivo. Per qualche motivo che non conosco nella mia prima infanzia me la ricordo solo con vestiti estivi. Forse era in estate che la vedevo di più. Aveva i capelli corti e ricci con il grigio che diventava più scuro nelle curve interne dei boccoli. Me la ricordo sempre indaffarata per casa, a spolverare o a passare la cera, a cucinare in una cucina di altri tempi, a chiamare "Rino, Rino" da una stanza all'altra, a dire "Véngo, véngo" e "Béne, béne" con il suo accento del Nord che a Salerno suonava davvero esotico. Me la ricordo a prendersi cura dei miei cugini, a preparare pranzi di Natale, domenica e festività varie per orde imbizzarrite di bambini abituati al benessere (cosa che non l'aveva mai toccata e davanti alla quale aveva un atteggiamento quasi di rifiuto, di incredulità).
Non era una persona semplice e nemmeno allegra ma amava la sua famiglia, nel modo in cui sapeva. Non sempre il modo migliore, ma il suo modo. Per le persone che amava era capace di sacrifici immensi. Si potrebbero dire cose negative sul suo carattere, ma se c'era un difetto che non aveva era l'egoismo. A volte non brillava per intelligenza e forse non era coraggiosissima, a volte aveva un'ansia latente per cose di poca importanza e la paura di non essere accettata e che le persone che lei amava non venissero accettate o rispettate. Era una persona buona, non si aspettava il male dagli altri e ogni volta che qualcuno gliene faceva restava sorpresa, ma se veniva da persone che amava le perdonava.
Mi manca, oggi e in molti giorni della mia vita. Il ricordo di quella persona che per me rappresentava la casa accogliente e la famiglia, il nido, chi non ti tradirebbe mai, quel ricordo a volte si allontana, ma il calore dell'amore che mi dava, il senso di speranza che rappresentava, mi aiuta nei momenti di tristezza. E oggi la voglio ricordare. A otto anni dalla sua morte.
Quando si parla di qualcuno che è morto, se ne può parlare in due modi. Uno è quello formale, usato nei libri di letteratura, in cui si menzionano i dati anagrafici, quelli relativi alla carriera e gli eventi importanti che hanno dato alla persona la sua impronta peculiare. Il secondo modo di parlare di qualcuno che è morto è quello soggettivo, dove chi parla osserva o definisce la persona morta a partire da sé, dal suo punto di vista soggettivo. Chi parla della persona morta la ritrae nelle situazione in cui tale persona si relazionava all'io narrante e la narrazione risente necessariamente del punto di vista dell'autore, delle sue emozioni, del suo rapporto con la persona descritta.Un riassunto formale della vita di Adelina Montalbano potrebbe essere il seguente:
Nata ad Avellino da genitori salernitani, Adelina Montalbano (pseudonimo, ndr) trascorre l'infanzia a Bergamo e l'adolescenza e la prima giovinezza a Modena. Innamoratasi un collega di ufficio di 15 anni più grande, all'età di ventitré anni si sposa contro il volere di suo padre e va a vivere con il marito a Belluno, dove durante la seconda guerra mondiale partorisce il suo primo figlio. È durante la guerra che la coppia torna al Sud da cui proviene, stabilendosi per un breve tempo ad Avellino, dove Adelina dà alla luce una bambina, e successivamente ad Amalfi, dove nasce il terzo e ultimo figlio di Adelina. A pochi anni dalla nascita dell'ultimo figlio la famiglia si trasferisce definitivamente a Salerno, dove Adelina morirà parecchi anni più tardi, dopo avere avere allevato tre figli ed essersi presa cura di svariati nipoti che l'hanno amata e la rimpiangono ancora, a otto anni dalla sua scomparsa.
Un ritratto personale di Adelina sarebbe il mio:
Era nata all'inizio del ventennio fascista e del fascismo portava l'impronta. Era intansigente e credeva nell'obbedienza alle regole. Aveva sofferto la guerra, prima al nord, dove aveva visto da vicino i tedeschi, che le stavano quasi per ammazzare il marito, e poi al sud, dove aveva visto da vicino gli inglesi e gli Americani.
Da quando sono nata, aveva i capelli grigi, diventati sempre più bianchi nel corso degli anni. Me la ricordo zoppicante nelle ciabatte ergonomiche blu (quelle delle vecchie, ma non aveva nemmeno 60 anni), e un vestito a pois blu. Mi ricordo molti dei suoi vestiti e dei suoi camici per casa. Uno di quelli che usava di più era di un colore a metà fra il celeste e il verde con piccoli disegni che entravano nel fucsia di una stoffa un po' lucida, che poteva essere acrilica. Era un vestito estivo. Per qualche motivo che non conosco nella mia prima infanzia me la ricordo solo con vestiti estivi. Forse era in estate che la vedevo di più. Aveva i capelli corti e ricci con il grigio che diventava più scuro nelle curve interne dei boccoli. Me la ricordo sempre indaffarata per casa, a spolverare o a passare la cera, a cucinare in una cucina di altri tempi, a chiamare "Rino, Rino" da una stanza all'altra, a dire "Véngo, véngo" e "Béne, béne" con il suo accento del Nord che a Salerno suonava davvero esotico. Me la ricordo a prendersi cura dei miei cugini, a preparare pranzi di Natale, domenica e festività varie per orde imbizzarrite di bambini abituati al benessere (cosa che non l'aveva mai toccata e davanti alla quale aveva un atteggiamento quasi di rifiuto, di incredulità).
Non era una persona semplice e nemmeno allegra ma amava la sua famiglia, nel modo in cui sapeva. Non sempre il modo migliore, ma il suo modo. Per le persone che amava era capace di sacrifici immensi. Si potrebbero dire cose negative sul suo carattere, ma se c'era un difetto che non aveva era l'egoismo. A volte non brillava per intelligenza e forse non era coraggiosissima, a volte aveva un'ansia latente per cose di poca importanza e la paura di non essere accettata e che le persone che lei amava non venissero accettate o rispettate. Era una persona buona, non si aspettava il male dagli altri e ogni volta che qualcuno gliene faceva restava sorpresa, ma se veniva da persone che amava le perdonava.
Mi manca, oggi e in molti giorni della mia vita. Il ricordo di quella persona che per me rappresentava la casa accogliente e la famiglia, il nido, chi non ti tradirebbe mai, quel ricordo a volte si allontana, ma il calore dell'amore che mi dava, il senso di speranza che rappresentava, mi aiuta nei momenti di tristezza. E oggi la voglio ricordare. A otto anni dalla sua morte.
domenica 20 novembre 2011
una cosa che volevo dire da un po' di tempo
Un giorno, navigando in google così a tempo perso, mi sono imbattuta in questa domanda su yahoo answers. Qualcuno ha copiato e incollato e uno dei miei post come risposta a una domanda. Si cita, riportando il link a questo blog, uno dei miei post più gettonati, quello che ha ricevuto più visite. Non ha ricevuto più visite degli altri post perché è più bello degli altri post, ma solo perché ci arrivano tutti i ragazzini che mettono in google "tema: mio nonno" cercando di scopiazzare.
Cionondimeno questo è uno dei post che ho scritto che mi piace di più perché davvero mi descrive, parla di me e dei miei ricordi più lontani, di una me che non c'è più, per quanto faccia strano dirlo o pensarlo.
Cionondimeno questo è uno dei post che ho scritto che mi piace di più perché davvero mi descrive, parla di me e dei miei ricordi più lontani, di una me che non c'è più, per quanto faccia strano dirlo o pensarlo.
Il mio vecchio profilo...
È che il profilo che avevo non mi descrive piú. Non mi sento rappresentata. Scogliera non è piú una bambina. Scogliera è una donna. Ha occhi grandi, sì, ed è sbadata sì, ma ha anche altro. Ha un casa e un lavoro. Ha un cuore per amare. Una famiglia lontana e amici sparsi in ogni dove. Anche se giorno dopo giorno la vita la cambia e la rende piú cinica, Scogliera cerca e trova sempre il nuovo, vede il buono negli altri e vive le ore i minuti i secondi i colori gli odori e l'amore che la vita le offre. Scogliera è quello che è oggi. Il passato è solo un ricordo. Un ricordo lontano.
lunedì 31 ottobre 2011
Dubliners
Se penso a me stessa, penso a una donna che vive a Barcellona, che va in ufficio in metro, che la mattina sulla strada da casa alla metro saluta il fruttivendolo che sa dire buongiorno e gracce mille (non è un refuso, diceva proprio così gracce mille), che ha pochi amici ma affezionati, a cui piace fare tante cose, che va in piscina al Can Dragó, al cinema Verdi, a mangiare nei giapponesi con Bufet libre, che legge il blog del concittadino Hanz, che adora patatas bravas, calamares a la andalusa, il ristorante Marvic, che ama le parole Bon dia, Moltes gracias, De res (y algunas més), che sorride sempre.
Sarebbe più corretto che io pensassi a me stessa come ad una donna che vive a Dublino, che lavora per lo più in casa, che non parla con nessuno del vicinato, che non ha amici nella città in cui vive, che non fa quasi niente, non va in piscina, non va al cinema, che guarda le serie in TV (la TV?!!?!?), che non va quasi mai a mangiare fuori, ma se può cerca posti dove facciano l'Irish Stew, che evita ristoranti italiani e spagnoli come la peste, che non ha amici vicini ma solo lontani, che legge il blog di Hanz (un italiano che per sua fortuna vive a Barcellona), che non ama specialmente nessuna parola locale, che cerca spagnoli e catalani con cui parlare la sua lingua preferita.
Se penso a me stessa penso a una donna di 36 anni in grado di cambiare la sua vita e di prendere le sfide che la vita le offre. Se penso a me stessa penso a una donna che ce la sta mettendo tutta per dimostrare a se stessa che l'opinione che qualcuno aveva di lei non era corretta. Se penso a me stessa, penso alla quantità di persone che mi vuole bene o che credo mi voglia bene. Se penso a me stessa...
Sarebbe più corretto che io pensassi a me stessa come ad una donna che vive a Dublino, che lavora per lo più in casa, che non parla con nessuno del vicinato, che non ha amici nella città in cui vive, che non fa quasi niente, non va in piscina, non va al cinema, che guarda le serie in TV (la TV?!!?!?), che non va quasi mai a mangiare fuori, ma se può cerca posti dove facciano l'Irish Stew, che evita ristoranti italiani e spagnoli come la peste, che non ha amici vicini ma solo lontani, che legge il blog di Hanz (un italiano che per sua fortuna vive a Barcellona), che non ama specialmente nessuna parola locale, che cerca spagnoli e catalani con cui parlare la sua lingua preferita.
Se penso a me stessa penso a una donna di 36 anni in grado di cambiare la sua vita e di prendere le sfide che la vita le offre. Se penso a me stessa penso a una donna che ce la sta mettendo tutta per dimostrare a se stessa che l'opinione che qualcuno aveva di lei non era corretta. Se penso a me stessa, penso alla quantità di persone che mi vuole bene o che credo mi voglia bene. Se penso a me stessa...
Etichette:
Barcelona,
Dublino,
endriu,
la lingua catalana,
ricordi
domenica 10 luglio 2011
Barcellona la domenica pomeriggio
Una cosa che mi mancherà sono le domeniche pomeriggio sul mio divano blu, e la brezza che entra dalla piccola finestra quasi quadrata. La sensazione di estate che entrava la domenica anche a casa di mia madre, attraverso il balconcino di quella cucina che oggi è una specie di giungla di piante e piantine, di sedie di legno e soprammobili colorati, il regno indiscusso di mia madre in pensione.
Ho vissuto in posti vari, ho viaggiato non tanto ma abbastanza per dire che non c'è nulla che mi piaccia tanto come la brezza del mediterraneo. Che spiri a Barcellona, a Salerno, a Rimini o a Spalato, la brezza estiva del mediterraneo ha una cadenza e un odore diversi da quelli degli altri venti che hanno accarezzato la mia pelle. Non ha nulla di aggressivo, è quasi un massaggio benevolo ai tuoi muscoli e al tuo cervello che ti sussurra all'orecchio di rilassarti come se fosse una soffusa musica per esercizi yoga.
Fa quasi strano pensare che si usa per questa brezza da cittá di mare la parola vento, la stessa parola usata per quell'aria aggressiva e gelida che ardeva le nostre pelli nella Città proibita a Natale, la stessa parola usata per quel sussulto repentino che ti fa fare due 2 metri in un solo passo e ti annebbia il cervello con l'odore di una salsedine diversa, aggressiva, quasi centenaria a Galway.
Sei scatoloni di un supermercato regnano nel mio minuscolo soggiorno mentre mi abbandono alla pigrizia estiva e mi faccio cullare dal refolo nella speranza che tutte le incombenze pratiche che mi aspettano da qui a un mese si dileguino nel lieve ondeggiare del vento di mare. Mi adagio nell'onda pensando a quando, in una terra grigia e piovosa, la mia pelle anelerà alla calura estiva, la mia bocca avida cercherà pomodori, cetrioli, albicocche, melenzane e tutte quelle leccornie che la terra ci regala sul mediterraneo, e il mio corpo troverà consolazione nell'abbraccio caldo di un montanaro paffuto di pelle bianca come la neve.
Ho vissuto in posti vari, ho viaggiato non tanto ma abbastanza per dire che non c'è nulla che mi piaccia tanto come la brezza del mediterraneo. Che spiri a Barcellona, a Salerno, a Rimini o a Spalato, la brezza estiva del mediterraneo ha una cadenza e un odore diversi da quelli degli altri venti che hanno accarezzato la mia pelle. Non ha nulla di aggressivo, è quasi un massaggio benevolo ai tuoi muscoli e al tuo cervello che ti sussurra all'orecchio di rilassarti come se fosse una soffusa musica per esercizi yoga.
Fa quasi strano pensare che si usa per questa brezza da cittá di mare la parola vento, la stessa parola usata per quell'aria aggressiva e gelida che ardeva le nostre pelli nella Città proibita a Natale, la stessa parola usata per quel sussulto repentino che ti fa fare due 2 metri in un solo passo e ti annebbia il cervello con l'odore di una salsedine diversa, aggressiva, quasi centenaria a Galway.
Sei scatoloni di un supermercato regnano nel mio minuscolo soggiorno mentre mi abbandono alla pigrizia estiva e mi faccio cullare dal refolo nella speranza che tutte le incombenze pratiche che mi aspettano da qui a un mese si dileguino nel lieve ondeggiare del vento di mare. Mi adagio nell'onda pensando a quando, in una terra grigia e piovosa, la mia pelle anelerà alla calura estiva, la mia bocca avida cercherà pomodori, cetrioli, albicocche, melenzane e tutte quelle leccornie che la terra ci regala sul mediterraneo, e il mio corpo troverà consolazione nell'abbraccio caldo di un montanaro paffuto di pelle bianca come la neve.
venerdì 21 gennaio 2011
cosa si prova
Cosa si prova ad essere l'oggetto del desiderio di tutti i paquistani del quartiere? Cosa si prova quando finalmente ti sei fatta il fidanzato e quando passate davanti al negozio dei pakistani 3 uomini si riversano in strada a guardare e il fidanzato dice: "Those men are staring a you. They went out to look at you. Have you seen that"". Cosa si prova quando rispondi al fidanzato: "Yes I know, they do that every time I pass by"?
Cosa si prova a ricevere chopstick cinesi autentici spediti da Barcelona?
Cosa si prova quando il tuo fidanzato, che fai fatica a chiamare fidanzato, ti dice: "thanks for supporting me so much with work these days"?
Cosa si prova di venerdì sera sul divano di casa a digitare parole su un blog?
Cosa si prova quando tua madre non risponde al telefono di casa alle 10 di sera? E poi a trovare il suo sms?
Cosa si prova quando il tuo capo ti dice 'sì, prenditi pure due giorni di ferie, il tuo progetto lo finisco io, e poi 10 minuti prima che il tuo ultimo giorno di lavoro prima delle ferie finisca ti dice che non potrá lavorare sul tuo progetto?
Cosa si prova quando si decide "sì, io voglio crederci e investire in quesa relazione, dare fiducia a questa persona speciale per me, spendere quesi 120 euro per andarlo a trovare per una giornata e mezza"?Cosa si prova quando si firmano i documenti per il proprio divorzio?
Cosa si prova a dover fare lo sforzo di farsi capire da un tassista in Cina parlando un cinese stentato?Cosa si prova a ricevere chopstick cinesi autentici spediti da Barcelona?
Cosa si prova quando il tuo fidanzato, che fai fatica a chiamare fidanzato, ti dice: "thanks for supporting me so much with work these days"?
Cosa si prova di venerdì sera sul divano di casa a digitare parole su un blog?
Cosa si prova quando tua madre non risponde al telefono di casa alle 10 di sera? E poi a trovare il suo sms?
sabato 8 gennaio 2011
12 ore
Tutti parlavano dell'effetto dell'jet lag, ma io non l'avevo mai provato, fino a giovedì sera. dopo 20 ore di aereo e 24 ore da sveglia ero stremata. oggi dopo quasi due giorni di risposo ho la testa che mi scoppia e non riesco a stare fuori dal letto per più di un'ora.
Ma forse non è solo il jet lag, è il famoso dio maschilista, è la mia vita che si ribella a se stessa, a sentimenti, parole non dette, a giorni in famiglia, a regali, a desideri, a speranze, agli amici, a tutto, boicottando se stessa e di conseguenza tutto ciò che conta.
Ma forse non è solo il jet lag, è il famoso dio maschilista, è la mia vita che si ribella a se stessa, a sentimenti, parole non dette, a giorni in famiglia, a regali, a desideri, a speranze, agli amici, a tutto, boicottando se stessa e di conseguenza tutto ciò che conta.
Iscriviti a:
Post (Atom)